“In cantiere sono tutti utili, dal professore al manovale:
ma l’unico davvero indispensabile è il manovale.”
Abelardo Ferraresi
“In cantiere sono tutti utili, dal professore al manovale:
ma l’unico davvero indispensabile è il manovale.”
Abelardo Ferraresi
Nato a Milano nel 1964, Andrea Ferraresi si è laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano nel 1989. Dopo aver svolto attività di ricerca presso il Politecnico di Milano e per una società di sviluppo di software strutturale, nel 1991 è entrato a far parte dello Studio di ingegneria Ferraresi, guidato all’epoca dal padre Ing. Angelo Ferraresi. Da oltre un decennio è a capo dello Studio Ferraresi, affiancato dal figlio Ing. Alessandro Ferraresi.
È iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano dal dicembre 1990.
Oltre ad aver svolto un grande numero di incarichi come libero professionista nei campi della progettazione strutturale, esecutiva e architettonica, della direzione lavori e alta sorveglianza, delle consulenze, della sicurezza anrtincendio e dei collaudi statici, dal giugno 2001 Andrea Ferraresi è anche Tecnico Locale della Sede di Milano della Banca d’Italia. In parallelo dal giugno 2003 ha svolto lo stesso incarico per la Succursale di Milano fino alla sua chiusura nel 2005 e dal 2009 al 2018 è stato Tecnico Locale per le filiali di Pavia, Cremona e Mantova, oggi dismesse. Dal 2013 al giugno 2018 ha ricoperto inoltre l’incarico di Tecnico Locale per la Filiale di Bergamo, specializzata nel trattamento dei contanti.
Dal 1997 è iscritto all’elenco dei professionisti abilitati ai sensi della legge 818/1984 (professionisti antincendio) e dal 1998 è abilitato allo svolgimento degli incarichi di Coordinatore per la sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08.
Alessandro Ferraresi (Milano, 1994) ha conseguito nel 2019 la laurea magistrale in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Milano. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano dal 2021 ed è contitolare dello Studio Ing. A. Ferraresi insieme al padre Ing. Andrea Ferraresi.
Dal 2020 al 2023 ha lavorato con Magnetti Building S.p.A., leader in Italia nella prefabbricazione edilizia in cemento armato, occupandosi del design di strutture prefabbricate, di modellazione strutturale e, per la divisione R&D, di ottimizzazione di elementi prefabbricati e sviluppo di sistemi innovativi. Dal 2019 al 2023 ha svolto inoltre la libera professione di ingegnere strutturale occupandosi di progettazione di strutture in acciaio e calcestruzzo e di assistenza alla direzione lavori.
In parallelo ha iniziato l’attività di docenza, tuttora in corso, come assistente presso il corso di Strutture prefabbricate della Scuola di Ingegneria civile, ambientale e territoriale del Politecnico di Milano (prof. L. Ferrara, insegnamento in lingua inglese).
A gennaio del 2023 è entrato a far parte dello Studio di ingegneria Ferraresi, dove affianca il padre Andrea Ferraresi occupandosi in prevalenza di coordinamento della progettazione strutturale e delle relazioni con partner e committenti internazionali.
È socio di MIEI – Members of Engineers Ireland, di fib Italia Young (giovani ingegneri operanti nell’edilizia in calcestruzzo) e di CTE (Collegio dei tecnici dell’industrializzazione edilizia).
I nostri più stretti collaboratori:
Ing. Cristina Buzzetti, Ing. Andrea Arzoni, Ing. Pasquale Di Tolve (libero professionista), Ing. Stefano Arcani (libero professionista), Geom. Andrea Candito, Arch. Caterina Cameli, Arch. Elena Cattaneo (libera professionista),
Arch. Ivan Ghidorzi
Ringraziamo e ricordiamo con affetto anche i tanti storici collaboratori dello Studio Ferraresi, tra i quali: Ing. Ermenegildo Bardelli, Geom. Natale Colamartino, Geom. Alessandro Angelini, Rag. Paola Ariazzi, Arch. Gilberto Oneto e Arch. Annalisa Ferraris, che sono stati le vere “colonne storiche” dello Studio, e più di recente: Giuseppe Girardi, Marco Savio, Giovanni Buzzetti; Niccolò Sorrentino, Giulia Gerola, Luca Baldassarre, Luca Spadoni, Alessandra Tomba, Rocco Ciurlia, Luigi Sgobaro, Alberto Lauria, Enrico Comotti, Elisabetta e Francesco Latis.