-
Sede centrale dell’Istituto
Italiano del Marchio di Qualità -
Sede centrale dell’Istituto
Italiano del Marchio di Qualità -
Sede centrale dell’Istituto
Italiano del Marchio di Qualità
Project management
a tutto campo
L’Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un ente per la certificazione di prodotti, sistemi e impianti elettrotecnici che dal 1951 è tra i protagonisti dello sviluppo industriale italiano con un’ampia serie di attività di ricerca, sperimentazione e formazione. L’espansione dell’Istituto, insediato sin dall’inizio in uno storico e dinamico distretto produttivo alla periferia sudest di Milano, si è svolta per successive addizioni dando origine a una vera e propria “cittadella” della ricerca.
Per oltre 25 anni lo Studio Ferraresi ha svolto il ruolo di consulente di fiducia di IMQ per tutte le attività progettuali, esecutive e burocratiche correlate allo sviluppo immobiliare e al facility management.
-
Tipologia:
Industria
-
Localizzazione:
via Quintiliano 43, Milano
-
Anno:
1981-oggi
-
Committente:
IMQ Spa
-
Tipologia:
Industria
-
Localizzazione:
via Quintiliano 43, Milano
-
Anno:
1981-oggi
-
Incarichi svolti (Angelo e Andrea Ferraresi):
- Progettazione integrale
- Definizione layout connessi con i cicli di lavorazione e viabilità
- Calcoli strutturali
- Direzione lavori
- Pratiche comunali, Asl, VVFF, catasto
- Preventivazione
- Controllo budget
- Contabilità
-
Superficie fondiaria:
15.000 mq
-
Superficie lorda di pavimento:
17.000 mq
-
Committente:
IMQ Spa

Ph. Luca Casonato
Milestones
del progetto
Prima fase: trasferimento della sede
Il primo impegno dello Studio Ferraresi ha riguardato l’assistenza per l’acquisizione e la ristrutturazione di un immobile ad uso industriale a qualche isolato di distanza dalla sede originaria dell’IMQ: ai piani terreno e interrato della stecca in cemento armato sono stati insediati i laboratori, al livello superiore gli uffici. Lo Studio ha inoltre organizzato il trasloco di uffici e attrezzature.
Seconda fase: riorganizzazione e sopraelevazione
Nel giro di alcuni anni la crescita dell’istituto ha richiesto un nuovo intervento per ampliare i volumi e riorganizzare il layout interno. L’edificio è stato sopraelevato di un livello, mentre al piano interrato sono state allestite aule per riunioni e corsi di formazione. Infine si è provveduto alla riqualificazione energetica dell’intero fronte su strada, attrezzato con infissi a taglio termico e lamelle frangisole.
Prima fase: trasferimento della sede
Il primo impegno dello Studio Ferraresi ha riguardato l’assistenza per l’acquisizione e la ristrutturazione di un immobile ad uso industriale a qualche isolato di distanza dalla sede originaria dell’IMQ: ai piani terreno e interrato della stecca in cemento armato sono stati insediati i laboratori, al livello superiore gli uffici. Lo Studio ha inoltre organizzato il trasloco di uffici e attrezzature.
Seconda fase: riorganizzazione e sopraelevazione
Nel giro di alcuni anni la crescita dell’istituto ha richiesto un nuovo intervento per ampliare i volumi e riorganizzare il layout interno. L’edificio è stato sopraelevato di un livello, mentre al piano interrato sono state allestite aule per riunioni e corsi di formazione. Infine si è provveduto alla riqualificazione energetica dell’intero fronte su strada, attrezzato con infissi a taglio termico e lamelle frangisole.
Terza fase: espansione sul lotto adiacente
Negli anni Novanta, in seguito alla necessità di nuovi spazi, lo Studio Ferraresi è stato incaricato di acquisire un secondo lotto adiacente al primo, ottenuto dopo complesse trattative con la società proprietaria. Qui è stato realizzato un edificio di cinque piani fuori terra con scheletro in acciaio e facciate continue per uffici, laboratori, un’aula per riunioni e corsi di formazione e una grande sala mensa. L’organizzazione interna, con campate di 10 m di luce, ha comportato una grande flessibilità distributiva e di destinazione d’uso.
In seguito il blocco è stato ampliato aggiungendo un sesto livello e un fabbricato per la portineria e ristrutturando radicalmente la reception al piano terreno e la scala interna. Dalla cessione al Comune di Milano di una parte del lotto si è ottenuto infine come contropartita il permesso di costruire un garage interrato multipiano.
Terza fase: espansione sul lotto adiacente
Negli anni Novanta, in seguito alla necessità di nuovi spazi, lo Studio Ferraresi è stato incaricato di acquisire un secondo lotto adiacente al primo, ottenuto dopo complesse trattative con la società proprietaria. Qui è stato realizzato un edificio di cinque piani fuori terra con scheletro in acciaio e facciate continue per uffici, laboratori, un’aula per riunioni e corsi di formazione e una grande sala mensa. L’organizzazione interna, con campate di 10 m di luce, ha comportato una grande flessibilità distributiva e di destinazione d’uso.
In seguito il blocco è stato ampliato aggiungendo un sesto livello e un fabbricato per la portineria e ristrutturando radicalmente la reception al piano terreno e la scala interna. Dalla cessione al Comune di Milano di una parte del lotto si è ottenuto infine come contropartita il permesso di costruire un garage interrato multipiano.
Quarta fase: nuovo blocco per la ricerca
Nei primi anni Duemila, sull’onda del fabbisogno di ulteriori spazi di ricerca e sperimentazione, allo Studio sono state affidate le trattative per l’acquisizione di un altro lotto in adiacenza al primo. Qui sorgeva un piccolo capannone industriale che è stato demolito, edificando al suo posto nel 2009 un blocco di uffici e laboratori alto due piani, progettato da Andrea Ferraresi e identico al vicino per stile e trattamento delle facciate. Infine nella stecca originaria sono state riqualificate le facciate verso il cortile, in parallelo alla riorganizzazione di un intero piano di uffici e ad altri interventi minori.
Quarta fase: nuovo blocco per la ricerca
Nei primi anni Duemila, sull’onda del fabbisogno di ulteriori spazi di ricerca e sperimentazione, allo Studio sono state affidate le trattative per l’acquisizione di un altro lotto in adiacenza al primo. Qui sorgeva un piccolo capannone industriale che è stato demolito, edificando al suo posto nel 2009 un blocco di uffici e laboratori alto due piani, progettato da Andrea Ferraresi e identico al vicino per stile e trattamento delle facciate. Infine nella stecca originaria sono state riqualificate le facciate verso il cortile, in parallelo alla riorganizzazione di un intero piano di uffici e ad altri interventi minori.
Particolarità
dell’intervento
La lunga serie di lavori per IMQ rientra in quell’attitudine al project management “a tutto campo” che è un punto di forza dello Studio Ferraresi. Lo studio ha svolto con continuità un ruolo di consulente fiduciario sia per gli aspetti tecnici ed esecutivi che per le acquisizioni territoriali e la valorizzazione estetica degli interventi eseguiti.